Prenota ora
Vai ai contenuti

Cervi dell’Alto Esino: workshop naturalistico - Appennino nascosto

Salta menù
Menu
Salta menù
In alternativa scarica il PDF dell'escursione
Durata (soste escluse): 4h
4
Dislivello: 400m
400
Lunghezza: 6 km
6
Punto di ritrovo:

Ritrovo: ore 14:00 presso SP 29 (zona Santoporo), Esanatoglia (MC)
Mappa Google Responsiva
Caratteristiche:


Percorso ad anello

Lunghezza: 6km (+ circa 5,5km in macchina fino al punto di partenza)

Dislivello: 400m

Tempi di Percorrenza (soste escluse): 4h

Livello del percorso: Medio (Scala Cai E)

 
Descrizione:


Il re del bosco torna a farsi sentire! Imponenti e affascinanti i cervi annunciano per primi l’arrivo dell’autunno con i loro potenti bramiti. E con loro torna il nostro workshop interamente dedicato al cervo, per conoscerne le caratteristiche e la biologia. Cammineremo tra boschi e radure, seguendo i richiami di questo maestoso ungulato, provando ad avvistarlo, alla giusta distanza, senza disturbo, per godere appieno di questo spettacolo della natura.

Dettagli:

  • Dal punto di ritrovo ci muoveremo in macchina verso il punto di partenza (circa 5,5km su strada sterrata carrabile), possibilmente utilizzando il minor numero di auto. Da lì, dopo un briefing iniziale sulla biologia del cervo, inizieremo l’escursione, fermandoci spesso, in silenzio, nei punti strategici per l’ascolto e l’osservazione dei cervi. Il ritorno sarà effettuato dopo il tramonto su strada bianca, molto ben visibile anche in penombra.

  • Non sono presenti punti d’acqua

  • Il ritorno è previsto entro le ore 19:30 circa.

  • Il percorso è adatto a adulti e bambini (consigliato dai 9 anni), purché sufficientemente allenati alla camminata. I bambini molto piccoli devono essere portati nell’apposito marsupio o zaino da trekking dal genitore, durante il cammino.
     
    I bambini sono sempre i benvenuti, purché l’adulto accompagnatore tenga presente dislivello e modalità di svolgimento dell’intera attività (soste prolungate e silenzio).

  • L’escursione richiederà alcuni momenti di silenzio.

  • È da evitare abbigliamento di colore blu.

 Non è possibile portare il proprio cane per la presenza di fauna selvatica e bestiame.



Cosa portare:

Obbligatori: Scarponi da trekking, indumenti a strati traspiranti e caldi, giacca antivento e impermeabile, acqua almeno 1 litro a testa, snack.

Consigliati: Bastoncini da trekking, macchina fotografica, binocolo, cappellino, torcia frontale.



Costo guida e attività: 18€ adulti; 15€ dai 9 ai 14 anni; gratis bambini portati nello zaino da trekking

 
  • Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 di sabato 27 settembre

  • Escursione confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (max 15 persone)
 
PRENOTA ORA





WEBSITE

Appennino nascosto 2025
Torna ai contenuti