Escursioni - Appennino nascosto

Menu
Vai ai contenuti

Appennino Nascosto è un progetto di Guide Ambientali Escursionistiche della Regione Marche.
Tania Pecci, laureata in biologia molecolare, è Guida Ambientale Escursionista, iscritta ad AIGAE con tesserino n. MR337. Educatrice Ambientale e Guida del Parco Gola della Rossa e di Frasassi e del Cea Aula Verde di Valleremita.
Tramonto e degustazione in luppoleto
Sabato 23 Agosto


Immersi nella campagna e a due passi dalla città di Fabriano, visiteremo il luppoleto The Green King, passeggiando tra i filari, accompagnati dalle spiegazioni su questa pianta speciale, sul suo utilizzo e la sua trasformazione. Inizieremo con una piacevole passeggiata panoramica per finire con la degustazione di birre artigianali, prodotte con i luppoli della coltivazione, a cura dell’azienda.



Sfumature d'estate: acquarello e natura all'alba
Venerdì 8 Agosto

L’alba estiva, immersi nell’arte e nella natura, tra i toni caldi delle prime luci e i chiaroscuri del bosco e dei campi.



Fino alle sorgenti del fiume Giano
Sabato 2 Agosto


All’origine di Fabriano, della sua ampia vallata circondata da montagne, c’è il fiume Giano, che ha  plasmato il territorio e ha dato vita alla città della carta. Saliremo fino al punto in cui nasce, sul  Monte Maggio, attraversando un freschissimo bosco, punteggiato qua e là da cascatelle e affacci  sul corso d’acqua.



Trekking tra fontanili e torrenti
Sabato 12 Luglio


Nel caldo di luglio andiamo alla scoperta di torrenti e piccoli fontanili nascosti nel verde dei nostri  boschi. Ci muoveremo lungo un percorso che si snoda quasi interamente all’ombra di querce,  faggi, pini e pioppi, nel fitto della vegetazione che in estate dà refrigerio e profumi inebrianti,  scorgendo, con un po’ di fortuna, gli abitanti del bosco in cerca di acqua, così preziosa e rara nei  mesi più caldi.



Alba e colazione nel lavandeto
Sabato 28 Giugno


Il rosa acceso dell’alba e il viola pastello della lavanda fanno da cornice ad un panorama di monti, colline e piccoli abitati sullo sfondo. Cammineremo alle prime luci tenui del giorno, nell’ora in cui la vita selvatica si muove tranquilla, tra boschi e radure.



Tramonto in natura nella sera più lunga dell'anno
Sabato 21 Giugno


Salutiamo l’estate, ammirandone il primo tramonto nella giornata più luminosa dell’anno.
 
Coglieremo i toni infuocati del sole sullo sfondo della morbida e verde campagna fabrianese, dominata dai monti scuri sullo sfondo.


Natura in città tra fiori e infiorate
Domenica 15 Giugno


Fabriano come scrigno di biodiversità, tra specie animali e vegetali dagli adattamenti particolari e strettamente legati alle attività umane.
 
Nel pieno del Palio di San Giovanni Battista, cammineremo tra i colori delle quattro porte, visitando le infiorate artistiche, come anello di congiunzione tra arte, natura e storia.



Farfalle d'Appennino: trekking, studio e ricerca
Sabato 31 Maggio


Simbolo della bella stagione, colorate ed eleganti, ma conosciamo davvero le farfalle? Centinaia di specie volano nel nostro territorio e non è sempre facile identificarle.



Eremo di San Verecondo tra natura e storia
Giovedì 1 Maggio


Appennino Nascosto quest’anno spegne tre candeline e festeggerà in cammino in uno dei luoghi più particolari e caratteristici del territorio fabrianese. Percorreremo un piacevole anello tra storia e natura, con il quale giungeremo al minuscolo Eremo di San Verecondo, nel suo unico giorno di apertura.



Tra fiori e storia: Monte Linatro e San Silvestro
Sabato 26 Aprile


Le magiche fioriture primaverili, una vista a 360° su Fabriano e sull’Appennino circostante ed un monastero ricco di storia, che svetta imponente sulla città della carta. Non servono giorni di cammino, perché è tutto racchiuso in un’unica piacevole escursione.



Fonti di vita: trekking tra torrenti e fontanili
Domenica 9 Marzo


Sta arrivando la primavera, torrenti e fontanili tornano a scorrere pieni di vita. Piante, insetti e soprattutto anfibi popolano le nostre piccole grandi raccolte d’acqua.



Carnevale della natura tra maschere e colori
Domenica 23 Febbraio


Colori sgargianti o camuffamenti invisibili: la natura si traveste continuamente, con adattamenti particolari e casi di coevoluzione tra specie diverse strettamente connesse. Nel periodo dedicato alle maschere, andremo a scoprire tutti i modi con i quali animali e piante imitano, si mostrano o si mimetizzano nei nostri boschi, tra le piante, le rocce, nel cielo e nell’acqua.



Trekking sulle tracce degli animali
Domenica 2 Febbraio


Penne, palchi, tane e orme. Quanti animali camminano lungo gli stessi sentieri che percorriamo noi? Lo scopriremo camminando tra boschi, strade sterrate e prati. Impareremo ad interpretare i segni e a capirne il significato, osservando con attenzione le pozze di fango, le chiome spoglie che mostrano vecchi nidi abbandonati, le sottili tracce che si inoltrano tra i cespugli.


WEBSITE

Appennino nascosto 2025
Torna ai contenuti