Butterfly Watching tra boschi e prati - Appennino nascosto

Appennino nascosto
Menu
Vai ai contenuti
Punto di ritrovo:

Ritrovo: ore 9:00 presso Via S. Silvestro Abate, Fabriano
Caratteristiche:


Percorso ad anello   

Lunghezza: 5km      

Dislivello: 200m

Durata (percorso + attività): 3h

Livello del percorso: Facile (Scala Cai T)

 
Descrizione:


Una facile escursione adatta a tutti, grandi e piccini, con la quale attraverseremo diversi ambienti popolati dalle principali farfalle appenniniche. Bosco, prato e pineta da osservare con occhi attenti alla presenza di questi leggeri e colorati insetti. Sarà una mattinata di Citizen Science, nella quale impareremo a riconoscere le farfalle e a monitorarne le popolazioni. Le attività saranno diversificate in base alla fascia d’età: utili nozioni scientifiche per gli adulti e divertenti attività educative per bambini e ragazzi.
 
In serata sarà possibile continuare l’attività, con il monitoraggio delle falene, raggiungendo il luogo con le proprie auto e un brevissimo tratto a piedi, per poi osservare le falene grazie ad attrattori luminosi.
 
 
Dettagli attività: dopo un’introduzione sulle principali caratteristiche biologiche ed ecologiche dei lepidotteri, ai partecipanti verranno date delle guide da campo realizzate dal Butterfly Monitoring Scheme Italia con le quali identificarli. L’attività di monitoraggio si svolgerà nei tre principali ambienti attraversati durante l’escursione, mettendo in pratica quanto appreso in teoria. I bambini avranno delle schede illustrate di facile comprensione per partecipare attivamente nella propria misura.
 
 
Il percorso è adatto a adulti e bambini, purché sufficientemente allenati alla camminata. I bambini molto piccoli devono essere portati nell’apposito marsupio o zaino da trekking dal genitore, durante il cammino.
 
 
È possibile portare il proprio cane al guinzaglio.
 
 
Ritorno previsto entro le 13, circa.
 
 
L’attività serale di monitoraggio delle falene sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Stesso luogo di ritrovo, con orario indicativo dalle 20 alle 22.

Cosa Portare: Obbligatori: Scarpe da trekking, pantaloni lunghi, maglia traspirante, acqua almeno 1 litro consigliati: Bastoncini da trekking, snack, macchina fotografica, binocolo, spray antizanzare, torcia frontale in caso di attività serale
Costo guida e attività: Adulti 15€; 4-12 anni: 10€; gratis fino a 3 anni (purché portati nell’apposito marsupio o zaino da trekking dal genitore)

Monitoraggio serale (facoltativo): 10€; 5€ 4-12 anni e per i partecipanti della mattina, gratis fino a 3 anni (purché portati nell’apposito marsupio o zaino da trekking dal genitore)
 
Prenotazione  obbligatoria entro le ore 15 di venerdì 14 luglio
Escursione confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (max 20 persone)



Regolamento:


La guida ha la facoltà di non accompagnare in escursione coloro i quali, ad insindacabile giudizio della guida, non siano provvisti dell’equipaggiamento necessario per affrontare l’itinerario previsto (vedi “Cosa portare”).
Qualora si presentassero condizioni atmosferiche o di sicurezza sfavorevoli, la guida ha la facoltà insindacabile di modificare, rinviare od annullare l’escursione in qualsiasi momento.
 
Gli adulti che accompagnano i minori dovranno garantire la propria supervisione.


Info e prenotazioni:


Prenotazione  obbligatoria
Tania 338 13 48 213 (anche whatsapp)
App “PerTerra” Play Store - App Store
PRENOTA ORA





WEBSITE

Appennino nascosto 2023
Torna ai contenuti