Prenota ora >
Vai ai contenuti

Eremo di San Cataldo e monte Corsegno - Appennino nascosto

Salta menù
Menu
Salta menù
In alternativa scarica il PDF dell'escursione
Durata (soste escluse): 4h
4
Dislivello: 450m
450
Lunghezza: 7 km
7
Punto di ritrovo:

Ritrovo: ore 9:00 presso Villa del Seminario, Esanatoglia (MC)
Mappa Google Responsiva
Caratteristiche:


Percorso ad anello

Lunghezza: 7 km

Dislivello: 450 m

Tempi di Percorrenza (soste escluse): 4h

Livello del percorso: Medio (Scala Cai E)

 
Descrizione:


Uno sguardo sui crinali dell’alta valle dell’Esino e, dall’altro lato, sull’ampia vallata chiusa ad est dall’Appennino Marchigiano: dalla vetta del monte Corsegno è possibile sfiorare con gli occhi le fronde dei faggi e dei cerri, scendendo rapidamente verso un panorama di campi e colline.
 
Sarà un’escursione tipicamente appenninica, superando pinete ricche di funghi, radure brillanti della prima brina, fontanili nascosti nel bosco, per raggiungere infine l’Eremo di San Cataldo, incastonato sullo sperone di roccia che domina il borgo di Esanatoglia.
 

Dettagli:

  • Il percorso è adatto a adulti e bambini (consigliato dai 9 anni), purché sufficientemente allenati alla camminata. I bambini molto piccoli devono essere portati nell’apposito marsupio o zaino da trekking dal genitore, durante il cammino.

 
 
  • Il ritorno è previsto entro le ore 13:00.

 È possibile portare il proprio cane al guinzaglio, tuttavia potrebbe essere presente bestiame al pascolo.



Cosa portare:

Obbligatori: Scarponi da trekking, indumenti a strati traspiranti e caldi, giacca antivento e impermeabile, acqua almeno 1 litro a testa, snack;

 
Consigliati: Bastoncini da trekking, macchina fotografica, binocolo, cappellino




Costo guida e attività: 18€ adulti; 12€ dai 9 ai 14 anni; gratis bambini portati nello zaino da trekking

Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 di sabato 6 dicembre

 
Escursione confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (max 25 persone)
PRENOTA ORA





WEBSITE

Appennino nascosto 2025
Torna ai contenuti