Settembre in natura: Sviluppo sostenibile a Valleremita e in tutta la Regione Marche
Domenica 27 settembre, a Valleremita di Fabriano, è in programma un’intensa mattinata di eventi per tutte le età. Dal titolo “Crescita Economica - Inclusione Sociale - Tutela dell’Ambiente: Sviluppo Sostenibile”, l’iniziativa è organizzata dall’Associazione Appennino Valleremita, che gestisce il Centro Educazione Ambientale Aula Verde.
La manifestazione inizierà con l’introduzione al programma del giorno, seguirà poi la partenza delle biciclette, mountain-bike, normali ed elettriche, alla scoperta dei sentieri del comprensorio di Valleremita, in collaborazione con l’associazione ciclistica amatoriale Pedale stracco di Fabriano.
Dopo la visita al Museo Naturalistico "Dal nido alle ali", si parte per un’escursione guidata a piedi lungo il sentiero dell'Aula Verde fino a raggiungere l'Eremo Santa Maria di Valdisasso, con visita alla struttura recentemente ristrutturata. In programma anche l’orienteering per adulti e ragazzi tra boschi e campi nei dintorni del paese di Valleremita (previa iscrizione).
La partecipazione a tutti gli eventi in programma è aperta e gratuita, con prenotazione (e mascherina) obbligatoria entro il 25 Settembre, al numero 347 27 02 462.

Questa manifestazione è parte dell’iniziativa Settembre in natura, un ampio calendario di eventi gratuiti che coinvolge i CEA della Regione Marche, per promuovere ed attuare la Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile (SRSvS). Questa proposta si inserisce in un percorso nazionale e globale, che fa capo all’Agenda 2030 sullo Sviluppo Sostenibile, adottata nel 2015 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
In questo processo i cittadini sono coinvolti in prima persona, tramite scuole, imprese, enti, associazioni o singolarmente, iniziando dal questionario online sul sito della Regione Marche, dov’è possibile contribuire attivamente ad identificare le priorità su cui costruire la Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile della Regione Marche.
Si parte, perciò dai Centri di Educazione Ambientale, in prima linea da sempre nella divulgazione alla conoscenza e alla tutela dell’ambiente, con eventi gratuiti, volti a coinvolgere tutti i cittadini.
Tutti gli eventi aggiornati li trovate qui: www.facebook.com/RegioneMarcheSostenibile