

Ritrovo per giovedì 23: ore 18:00 piattaforma Microsoft
Teams (link alla prenotazione)
Ritrovo per venerdì 24: ore 8:30 presso Fraz. Vallemontagnana, Fabriano (AN)
Ritrovo per venerdì 24: ore 8:30 presso Fraz. Vallemontagnana, Fabriano (AN)
Caratteristiche:





Descrizione:
Quante specie diverse di uccelli riusciamo ad osservare nei nostri giardini e nei parchi cittadini d’inverno, quando le temperature e la scarsità di cibo in natura, li spingono ad avvicinarsi agli umani?
Durante la lezione online entreremo nei panni di un birdwatcher “casalingo”, osservando ed identificando i tantissimi uccelli che possiamo incontrare tra l’autunno e l’inverno, affacciandoci alla finestra. Ne conosceremo le abitudini, gli adattamenti e le particolarità, con alcuni suggerimenti su come accompagnarli fino alla primavera, tramite mangiatoie e rifugi. Impareremo anche come divulgare i corretti metodi di osservazione degli uccelli e come strutturare laboratori didattici a tema birdwatching.
Il giorno seguente saliremo tra i boschi e i prati sommitali del monte Valmontagnana, nel Parco Regionale Gola della Rossa e Frasassi, per scrutare il cielo, tra i rami dei faggi, alla ricerca delle più particolari presenze alate, che in questo periodo dell'anno si concentrano e volano rapide sopra le nostre teste. Con piccoli appostamenti, e attraversando diversi habitat, metteremo in pratica quanto citato a lezione, con lo scopo di avvistare le specie descritte, insieme ad altre tipiche delle quote più alte.
Dettagli lezione online:
La lezione online si terrà sulla piattaforma MicrosoftTeams e sarà il più possibile interattiva, partendo da una piccola introduzione, volta a chiarire e a definire i principali termini utilizzati in biologia ed ecologia. Sarà accompagnata da una presentazione che permetterà di visualizzare nei dettagli le varie specie citate. La lezione sarà arricchita da reperti naturali, mangiatoie, cassette nido e video di videotrappole, con la possibilità, e l'auspicio, che anche i presenti partecipino, apportando osservazioni, esperienze e domande.
Dettagli uscita sul campo:
- Sono presenti punti d’acqua lungo il percorso.
- Il ritorno è previsto entro le ore 13 circa.
- Il percorso è adatto a adulti e bambini (consigliato dai 9 anni), purché sufficientemente allenati alla camminata. I bambini molto piccoli devono essere portati nell’apposito marsupio o zaino da trekking dal genitore, durante il cammino.
- I bambini sono sempre i benvenuti, purché l’adulto accompagnatore tenga presente dislivello e modalità di svolgimento dell’intera attività (soste prolungate e silenzio).
- L’escursione richiederà alcuni momenti di silenzio.
- È da preferire abbigliamento mimetico o comunque con colori sobri e naturali.


Obbligatori: Scarponi da trekking, indumenti a strati traspiranti e caldi, giacca antivento e impermeabile, acqua almeno 1 litro a testa, snack
Consigliati: Bastoncini da trekking, macchina fotografica, binocolo, cappellino, matita e taccuino

Costo solo lezione: 8€
Costo solo escursione: 18€
La lezione online è propedeutica all'uscita, tuttavia possono essere scelte separatamente.
ACCREDITATO da AIGAE - Per i soli soci AIGAE: 5€ lezione online; 15€ escursione
frequentando minimo l’80% della durata del corso, saranno riconosciuti 2 crediti validi per la formazione continua.
frequentando minimo l’80% della durata del corso, saranno riconosciuti 2 crediti validi per la formazione continua.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 di mercoledì 22 ottobre
Escursione confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti (max 25 persone)
PRENOTA ORA